Zerotondo è una rete di istituti scolastici per l'infanzia, della quale sono protagonisti gli educatori, le famiglie ma sopratutto i bambini (0-6 anni).
Per spiegare il processo creativo dietro all'ideazione del logo, abbiamo pensato a un percorso a ritroso, di decostruzione concettuale del simbolo, del logotipo e infine del payoff (o slogan, per semplificare) identificativi.
Abbiamo inoltre pensato a come, attraverso il gioco, rendere i bambini parte attiva del logo stesso, e a come rinforzare il concept nella realtà di ognuno degli istituti scolastici che partecipano e rendono grande questo progetto.
La girandola come metafora della meraviglia dei bambini, come pura energia colorata.
Il logo deve diventare un gioco di cui i bambini sono parte attiva sia nella costruzione materiale, sia nell'utilizzo ludico.
È uno strumento fondamentale per combinare i colori in maniera armoniosa. I colori si relazionano tra loro creando una sinfonia visiva in divenire, veri e propri accordi di colore sia da parte degli adulti che dei bambini
Il fulcro di tutto il progetto è il bambino, anche come punto di unione (scopo) che tiene ZEROTONDO unito in una comunione di intenti e di obiettivi.
Colorare una pagina bianca è uno dei primi sfoghi creativi dei bambini. Metaforicamente rappresenta l'inventare, lo scrivere, il disegnare attivamente il proprio futuro. Il bianco comprende tutti i colori dello spettro visibile (inclusione e accettazione della diversità).
Il logo non è un elemento statico ma accoglie i desideri dei bambini, trasformandosi in un gioco nel quale i bambini stessi sono parte attiva sia nella costruzione materiale, sia nell'utilizzo.
Dopo la fase di costruzione, i bambini possono realmente giocare con la girandola di ZEROTONDO, portarla nel loro mondo, trasformarla in un giocattolo semplice ma capace di generare divertimento autentico. La girandola evoca negli adulti ricordi potenti della loro infanzia, forte del suo valore transgenerazionale.
Il moto della girandola è reale in coerenza anche con il movimento grafico. Il centro della girandola è la chiave del moto a spirale, energetico per eccellenza, senza una fine. La spirale stessa è allegoria del flusso degli eventi, della crescita verso la totalità, dello sviluppo e della creatività.
Ogni singolo elemento del logotipo è stato allineato maniacalmente per evitare il fenomeno delle assimetrie visive e delle illusioni ottiche.
Infatti, affinché un elemento grafico complesso mantenga un aspetto coerente e lineare, è opportuno non limitarsi al mero allineamento metrico ma investigare e correggere gli effetti ottici che si generano su schermo e nella stampa tipografica.
ZEROTONDO si protende idealmente verso il bambino, anima del progetto e del lavoro quotidiano svolto dalle educatrici, quasi abbracciandolo in una ulteriore estensione del concetto di inclusione e protezione
Il logotype ZEROTONDO è la base del triangolo creato dai lati congruenti di due triangoli isosceli, dei quali ne è il completamento naturale, offrendo una sensazione geometrica di perfezione ed equilibrio
Gli stessi lati congruenti creano anche un punto focale (il centro della girandola, ovvero il bambino) e un effetto prospettico di movimento verticale, di avvicinamento
Giocare e imparare giocando.
L'importanza del plusvalore della diversità come elemento fondante dell'armonia, di una vita nella società che tenda all'inclusione e al rispetto dell'altro.
La scelta estetica esprime un valore rafforzativo grafico del concept visivo.
La scelta del font Serif con l'obiettivo di richiamare nuovamente il gioco e smorzare la "serietà" del logotype, bilanciandolo.
Copyright © 2019 Roobik Lateral Marketing / Manuela Azara. Tutti i diritti riservati.